La nostra offerta di consulenza copre un'ampia gamma di argomenti relativi alla salute e ai settori medico e dentistico. Avete domande sulla vostra diagnosi o su un trattamento consigliato? Non siete sicuri che il trattamento attuale, medico o dentistico, sia quello giusto per voi? Non vi sentite ascoltati da chi vi segue, sia medico, dentista o altro specialista? Siamo il centro svizzero di riferimento per l'assistenza e la consulenza alle/ai pazienti. Insieme a voi analizziamo la vostra situazione e valutiamo quali siano i passi successivi più opportuni. Vi accompagniamo attraverso il sistema sanitario e vi aiutiamo a trovare i referenti giusti.
La prima consulenza è gratuita.
Chiamate ora: 044 252 54 22Non offriamo consulenza legale e non possiamo rappresentarvi legalmente. Per questioni legate ai diritti dei pazienti, vi consigliamo di rivolgervi al vostro avvocato o all'assicurazione di protezione giuridica.
Non effettuiamo visite mediche né dentistiche.
Non esprimiamo alcun giudizio in merito all'idoneità di determinati trattamenti o esami per il vostro caso specifico.
Non forniamo seconde opinioni, ma possiamo consigliarvi quando è necessario richiederne una.
Non interpretiamo referti medici. Vi spieghiamo però i termini medici e dentistici e vi aiutiamo a formulare domande importanti da porre alla vostra medica o al vostro medico specialista.
Non consigliamo singoli studi medici, ospedali, studi legali, casse malati o altre istituzioni.
Non fissiamo appuntamenti medici per voi né controlliamo le fatture mediche.
Le domande relative al diritto delleassicurazioni, in particolare alle prestazioniAI, non rientrano nelle nostre competenze.
Non siamo un centro di riferimento per questioni psichiatriche o psicoterapeutiche.
Forniamo consulenza solo per interventi effettuati in Svizzera – non effettuiamo chiamate all'estero.
Durante la prima consulenza analizziamo insieme il vostro problema per aiutarvi a comprendere appieno la vostra situazione e a prendere decisioni informate sui passi successivi da compiere. Il nostro obiettivo è aiutare le/i pazienti ad aiutarsi da soli.
In qualità di organizzazione indipendente non forniamo raccomandazioni su ospedali, studi medici, mediche e medici o avvocate e avvocati. Grazie a questa indipendenza, siamo in grado di fornire informazioni obiettive ed eque, senza essere influenzati da interessi o preferenze esterni.
Se sospettate che la medica, il medico o la/il dentista abbia commesso un errore oche il trattamento ricevuto non sia quello giusto, è necessaria una valutazione della cartella clinica. Ulteriori passi sono opportuni solo in caso di violazione dell'obbligo di diligenza giuridicamente rilevante. Siamo a vostra disposizione per fornirvi una consulenza volta a stabilire se nel vostro caso sussista una tale violazione.
Ogni intervento medico o dentistico comporta un certo rischio e può causare complicazioni. Mediche e medici, dentiste e dentisti non sono responsabili di tali rischi. Sono responsabili solo se hanno violato i propri obblighi e causato un danno. Nella valutazione di un caso, verifichiamo in base a tre criteri decisivi se sussista un errore di trattamento:
1. Violazione dell'obbligo di diligenza
2. Causalità: l'errore di trattamento ha causato il danno
3. Danni: tra questi figurano ad esempio le spese di trattamento, le spese di assistenza, la perdita di guadagno o l'invalidità.
Se necessario, per la valutazione della cartella clinica vengono consultati mediche e medici specialisti. L'Organizzazione svizzera dei pazienti OSP collabora con un ampio pool di professioniste e professionisti che coprono quasi tutti i settori della medicina e dell'odontoiatria. Per questo motivo e poiché lo studio approfondito della documentazione clinica richiede molto tempo, tali accertamenti vengono fatturati a 180 franchi all'ora. Vi consigliamo di discutere preventivamente con il vostro avvocato o la vostra assicurazione di protezione giuridica se procedere a un accertamento medico od odontoiatrico da parte dell’OSP, al fine di evitare sorprese finanziarie.
La prima consulenza è gratuita e dura al massimo 30 minuti. Se siete membri, potete beneficiare di un trattamento preferenziale della vostra richiesta, anche senza appuntamento.
1
Prenotare un appuntamento
Prenotate un appuntamento per una prima consulenza di 30 minuti: 044 252 54 22. Questo appuntamento è gratuito.
2
Descrivere il problema
Al momento della prenotazione, descrivete il vostro problema.
3
Fissare un appuntamento
Organizzate una data libera in cui desiderate ricevere la consulenza.
4
Presa di contatto
Sarete contattati da noi alla data concordata.
5
Effettuare la prima consulenza
Il primo appuntamento dura al massimo 30 minuti. L'obiettivo è discutere per quanto possibile il vostro problema e rispondere a domande aperte. Qualora fossero necessari ulteriori chiarimenti, discuteremo insieme come procedere.
La nostra prima consulenza è gratuita per tutte le persone che cercano aiuto. Queste consulenze sono finanziate da donazioni e sovvenzioni pubbliche.
Non siamo coinvolti nei trattamenti e ci formiamo un'opinione obiettiva e indipendente sui fatti.
Non abbiamo alcuna relazione d’interesse con organizzazioni sanitarie, economiche o partiti politici.
Trasmettiamo i dati delle persone che richiedono consulenza solo con il loro esplicito consenso.
I medici sono tenuti a documentare il decorso del trattamento, incluse le diagnosi e l’evoluzione della malattia, nella cartella clinica del paziente. In quanto paziente, ha il diritto di consultare in qualsiasi momento la propria cartella clinica e di richiedere una copia completa del dossier del paziente. Legga la nostra guida.
Non offriamo consulenze personali. I nostri servizi di consulenza si svolgono esclusivamente per telefono. Una consulenza breve è gratuita. In questo modo possiamo rispondere alle sue richieste in modo rapido ed efficiente, senza che debba pianificare uno spostamento.
Purtroppo no. In quanto organizzazione privata sostenuta da donazioni, non siamo in grado di finanziare questo tipo di accompagnamenti. Siamo però a sua disposizione con la nostra consulenza e possiamo fornirle informazioni su altre organizzazioni che offrono questo servizio.
Siamo un centro di consulenza, non un’autorità di vigilanza, e non possiamo quindi revocare l’attività di un medico né intervenire direttamente. Se sospetta un errore medico, saremo lieti di consigliarla su come procedere in un caso del genere. Offriamo inoltre valutazioni della documentazione clinica per comprendere meglio la sua situazione. Può inoltre fare una segnalazione su Patbox.ch, che sarà analizzata dai team di Sicurezza dei Pazienti Svizzera e dell’Organizzazione Svizzera dei Pazienti SPO, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei pazienti.
Purtroppo non possiamo effettuare controlli delle tariffe. Se ha bisogno di supporto su questioni tariffarie, saremo lieti di consigliarla su dove può trovare un servizio adeguato. Esistono enti specializzati che si occupano del controllo delle tariffe e delle fatture.
Sì, ha il diritto a un secondo parere. Questo rappresenta un aspetto importante dei diritti del paziente, soprattutto quando si tratta di trattamenti complessi o gravi. Saremo lieti di consigliarla su questo tema e di fornirle informazioni su come ottenere un secondo parere.
Sì, ha il diritto a un secondo parere. Questo rappresenta un aspetto importante dei diritti del paziente, soprattutto quando si tratta di trattamenti complessi o gravi. Saremo lieti di consigliarla su questo tema e di fornirle informazioni su come ottenere un secondo parere.
Non offriamo consulenza legale. I nostri specialisti provengono dal settore medico e infermieristico e sono specializzati in questi ambiti. Tuttavia, grazie alla nostra esperienza, possiamo illustrarle gli aspetti legali legati a presunti errori di trattamento. Per una consulenza giuridica approfondita, le consigliamo di rivolgersi a un avvocato specializzato o a un ente competente. Saremo lieti di consigliarla su dove può trovare questo tipo di supporto.