Per garantire il corretto funzionamento e l’ottimizzazione del nostro sito web, utilizziamo i cookie. Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra Informativa sulla protezione dei dati.

Chiudi

Raccontiamo la nostra storia.

Il nostro obiettivo è dare voce alle pazienti e ai pazienti, un impegno che la fondatrice dell’OSP, Charlotte Häni, ha sempre portato avanti.

Charlotte Häni mit Ehemann.
Charlotte Häni con il marito.

L’Organizzazione svizzera dei pazienti OSP è stata fondata nel 1981 da Charlotte Häni, che conosceva per esperienza diretta le debolezze del sistema sanitario. Poiché il marito aveva una disabilità motoria, ha vissuto in prima persona il senso di impotenza nei confronti di medici e assicurazioni. Le pazienti e i pazienti si trovavano spesso senza supporto, a differenza delle istituzioni mediche e finanziarie, ben organizzate.

Grazie al suo impegno e al dialogo con altre persone coinvolte, Charlotte Häni comprese quanto fosse urgente dare una voce forte alle pazienti e ai pazienti. Convinta di ciò, nel 1981 fondò l’OSP: indipendente, neutrale e impegnata a favore delle/dei pazienti.

Così avviò un centro di consulenza a Zurigo, che si ampliò rapidamente e rappresenta ancora oggi un punto di riferimento essenziale per le/i pazienti nel sistema sanitario svizzero.

Storia dell’OSP

1981
Charlotte Häni fonda l’associazione «Organizzazione svizzera dei pazienti (OSP)»
1984
3185 telefonate – attività volontaria e non retribuita
1988

Apertura di un centro di consulenza a Berna
1990
L’associazione viene trasformata in una fondazione di utilità pubblica
1993
Apertura di un centro di consulenza a San Gallo
1995
L’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS coinvolgono l’OSP nella redazione di pubblicazioni.
1996
Muore Charlotte Häni, fondatrice e presidente di lunga data dell’OSP
1996
Nomina come rappresentante delle/dei pazienti nella «Commissione federale per le prestazioni».

Partecipazione alla commissione peritale per il segreto professionale nella ricerca medica.

Richiesta di maggiore trasparenza come condizione per un settore sanitario più economico e adeguato alle esigenze, e per un uso efficace delle risorse finanziarie.
1997
Avvio delle attività nella Romandia
2010
Avvio delle attività in Ticino
2017
Iscrizione nel registro di commercio come «Fondazione svizzera OSP Protezione dei pazienti»
2019
Cambio di nome da «Fondazione svizzera OSP Protezione dei pazienti» a «OSP Organizzazione svizzera dei pazienti»
2021
Istituzione del comitato consultivo dei pazienti
Jetzt spenden
Mitglied werden
Beratung buchen