Il signor *B.A. si è presentato sul mercato come chirurgo plastico con esperienza internazionale. Ha ingrandito seni, ha fatto lifting alle labbra e al viso. Eppure non aveva alcuna formazione medica e ha agito senza alcuna licenza.
B.A. è stato attivo anche in alcuni studi cosmetici svizzeri. Una delle sue vittime, la *signora Meier, si è fidata della sua estetista che le ha parlato di questo presunto medico. L’estetista ha elogiato i suoi servizi come convenienti e professionali.
La signora Meier si è sottoposta all’intervento, con conseguenze catastrofiche.
“Ha iniettato nelle mie labbra dei biopolimeri. Una sostanza che non si decompone da sola. Le mie labbra si sono rovinate”, riferisce disperata la signora Meier.
Il biopolimero è una sostanza chimica prodotta sinteticamente, una plastica e quindi assolutamente non adatta al corpo. Come reazione di difesa dell’organismo, possono verificarsi grumi (indurimenti) e infiammazioni dolorose.
B.A. sarà processato nel suo paese d’origine per abusi simili. Ma non a causa del suo trattamento negligente nei confronti della signora Meier.
Sfortunatamente, la signora Meier non è un caso isolato. Le vittime contattano ripetutamente l’OSP con storie simili. Spesso è difficile rivolgersi alla giustizia perché non è possibile trovare gli autori del reato o perché mancano le prove. Nel caso della signora Meier, l’estetista avrebbe potuto essere ritenuta responsabile. Ma poiché il pagamento è stato effettuato in contanti e non è stata rilasciata alcuna ricevuta, non vi è alcuna prova del suo coinvolgimento.
Anche B.A. non è un caso isolato. Sui social network compaiono continuamente annunci che pubblicizzano pazienti senza il relativo titolo specialistico e senza che il presunto medico sia abilitato ad esercitare in Svizzera.
Per fornire informazioni complete a tutti coloro che prendono in considerazione un trattamento cosmetico, l’Organizzazione svizzera dei pazienti OSP ha pubblicato una guida pratica che può essere scaricata qui:
Guida pratica: Chirurgia estetica
Consigliamo inoltre di prendere in considerazione la guida “Chirurgia plastica – una questione di fiducia – Tutto ciò che si deve sapere sulla chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica” della Società svizzera di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.
*Nomi modificati dalla redazione
Associati all’OSP
Chi diventa membro della SPO è ben consigliato, assicurato e preparato in caso di necessità.
Dosaggio errato – completamente sedato
Come un semplice errore di farmaci può avere gravi conseguenze – e perché un controllo accurato all’ingresso in ospedale è essenziale.
I suoi diritti relativi all’accesso ai medicamenti
La nostra nuova brochure offre indicazioni chiare e pratiche sull’accesso ai medicinali.
Diritti e doveri delle pazienti e dei pazienti
Hier geht es zum Merkblatt über die Rechte und Pflichten von Patient:innen...
Malattia da protesi mammarie
Sintomi dopo protesi mammarie? Cos’è la breast implant illness e cosa sapere su diagnosi, rischi e rimozione degli impianti in silicone.
Chirurgia estetica
La chirurgia estetica comporta rischi. Ecco cosa considerare prima di un intervento e perché scegliere specialisti qualificati è fondamentale.
Non è indifferente come nasciamo
Molte donne si sentono sopraffatte durante il parto. Come possono i genitori prepararsi meglio e decidere in modo consapevole?
Medical Gaslighting
Quando i sintomi vengono minimizzati o ignorati: cosa fare se non ti senti preso sul serio dal personale medico – consigli utili.
Disturbi ignorati dal personale sanitario
Quando i medici minimizzano i sintomi, le conseguenze possono essere gravi – un’esperienza diretta di medical gaslighting e mancanza di ascolto.
Dosaggio errato – completamente sedato
Come un semplice errore di farmaci può avere gravi conseguenze – e perché un controllo accurato all’ingresso in ospedale è essenziale.
Malattia da protesi mammarie
Sintomi dopo protesi mammarie? Cos’è la breast implant illness e cosa sapere su diagnosi, rischi e rimozione degli impianti in silicone.
Non è indifferente come nasciamo
Molte donne si sentono sopraffatte durante il parto. Come possono i genitori prepararsi meglio e decidere in modo consapevole?
Disturbi ignorati dal personale sanitario
Quando i medici minimizzano i sintomi, le conseguenze possono essere gravi – un’esperienza diretta di medical gaslighting e mancanza di ascolto.
Pronto soccorso sovraccarichi
In svizzera i pronto soccorso sono sovraccarichi: perché succede, cosa comporta per i pazienti e quali alternative esistono in caso d’urgenza?
Problemi dopo il trattamento odontoiatrico?
Una diagnosi errata e un trattamento costoso evitati grazie a un secondo parere: ecco come tutelarsi da cure dentistiche non necessarie.
Diritti e doveri delle pazienti e dei pazienti
Hier geht es zum Merkblatt über die Rechte und Pflichten von Patient:innen...
Chirurgia estetica
La chirurgia estetica comporta rischi. Ecco cosa considerare prima di un intervento e perché scegliere specialisti qualificati è fondamentale.
Medical Gaslighting
Quando i sintomi vengono minimizzati o ignorati: cosa fare se non ti senti preso sul serio dal personale medico – consigli utili.
Pronto soccorso sovraffollati: cause e alternative
Pronto soccorso sovraccarichi e diagnosi mancate: perché servono soluzioni migliori e quali alternative esistono in caso d’emergenza.
Valutazione della necessità di trattamenti
Non tutte le cure sono sempre necessarie: queste 5 domande ti aiutano a decidere con consapevolezza insieme al tuo specialista.
Come accedere alla propria cartella clinica?
Scoprite come accedere alla vostra cartella clinica, quali diritti avete e cosa considerare per ottenere una copia completa e corretta.
Associati all’OSP
Chi diventa membro della SPO è ben consigliato, assicurato e preparato in caso di necessità.
I suoi diritti relativi all’accesso ai medicamenti
La nostra nuova brochure offre indicazioni chiare e pratiche sull’accesso ai medicinali.