Da molti anni la signora Meier* era in cura presso un centro dentistico per il controllo annuale e la pulizia dei denti. Fino ad allora, non aveva mai avuto carie. Poiché la sua dentista di fiducia non lavorava più nel centro, per il controllo di quest’anno si è dovuta rivolgere a una nuova dentista.
La nuova dentista ha esaminato la paziente senza eseguire una radiografia attuale per diagnosticare eventuali carie. Nonostante ciò, ha riscontrato tredici lesioni cariose che, a suo avviso, necessitavano di trattamento.
Alla signora Meier sono stati presentati due preventivi per un trattamento odontoiatrico completo.
La versione più economica prevedeva 13 otturazioni in composito per CHF 2700.–, mentre la versione più lussuosa includeva intarsi in ceramica e otturazioni in composito per un valore di oltre CHF 8700.–.
La paziente, perplessa, si è insospettita, poiché non aveva mai avuto carie in passato. Le sembrava strano aver sviluppato così tanti denti cariati in un solo anno. Per questo motivo, si è rivolta a un’altra dentista per un secondo parere.
Questa ha eseguito nuove radiografie aggiornate per una diagnosi accurata della carie e ha poi esaminato attentamente i denti della signora Meier.
Contrariamente al primo parere, e dopo un’analisi approfondita dei denti e delle immagini radiologiche, non è stata rilevata alcuna carie. È stata consigliata solo una sigillatura delle fessure (piccole cavità naturali dei molari).
Il preventivo per questa prestazione, comprensivo delle due radiografie, ammontava a CHF 265.–.
La prima diagnosi era chiaramente errata e avrebbe portato a un trattamento eccessivo e non necessario.
Grazie alla richiesta di una seconda opinione, la signora Meier ha potuto evitare un intervento invasivo e inutile e risparmiare una notevole somma di denaro.
*Nome modificato
Cosa potete fare anche voi per evitare un trattamento odontoiatrico eccessivo:
– Chiedete al/alla dentista quali sono i pro e i contro del trattamento proposto
– Informatevi su eventuali alternative terapeutiche
– In caso di dubbi, chiedete un secondo parere
– Rivolgetevi ai nostri esperti in odontoiatria per una consulenza
Qui trovate la nostra guida sul tema dell’overtreatment.
Se avete dubbi come pazienti riguardo a trattamenti imminenti, contattateci per una consulenza breve o chiamateci al numero 044 252 54 22.
Associati all’OSP
Chi diventa membro della SPO è ben consigliato, assicurato e preparato in caso di necessità.
Dosaggio errato – completamente sedato
Come un semplice errore di farmaci può avere gravi conseguenze – e perché un controllo accurato all’ingresso in ospedale è essenziale.
I suoi diritti relativi all’accesso ai medicamenti
La nostra nuova brochure offre indicazioni chiare e pratiche sull’accesso ai medicinali.
Diritti e doveri delle pazienti e dei pazienti
Hier geht es zum Merkblatt über die Rechte und Pflichten von Patient:innen...
Malattia da protesi mammarie
Sintomi dopo protesi mammarie? Cos’è la breast implant illness e cosa sapere su diagnosi, rischi e rimozione degli impianti in silicone.
E se il chirurgo estetico non fosse un medico?
Quando il “chirurgo estetico” non è un medico: rischi gravi e come proteggersi prima di sottoporsi a un trattamento cosmetico.
Chirurgia estetica
La chirurgia estetica comporta rischi. Ecco cosa considerare prima di un intervento e perché scegliere specialisti qualificati è fondamentale.
Non è indifferente come nasciamo
Molte donne si sentono sopraffatte durante il parto. Come possono i genitori prepararsi meglio e decidere in modo consapevole?
Medical Gaslighting
Quando i sintomi vengono minimizzati o ignorati: cosa fare se non ti senti preso sul serio dal personale medico – consigli utili.
Dosaggio errato – completamente sedato
Come un semplice errore di farmaci può avere gravi conseguenze – e perché un controllo accurato all’ingresso in ospedale è essenziale.
Malattia da protesi mammarie
Sintomi dopo protesi mammarie? Cos’è la breast implant illness e cosa sapere su diagnosi, rischi e rimozione degli impianti in silicone.
E se il chirurgo estetico non fosse un medico?
Quando il “chirurgo estetico” non è un medico: rischi gravi e come proteggersi prima di sottoporsi a un trattamento cosmetico.
Non è indifferente come nasciamo
Molte donne si sentono sopraffatte durante il parto. Come possono i genitori prepararsi meglio e decidere in modo consapevole?
Disturbi ignorati dal personale sanitario
Quando i medici minimizzano i sintomi, le conseguenze possono essere gravi – un’esperienza diretta di medical gaslighting e mancanza di ascolto.
Pronto soccorso sovraccarichi
In svizzera i pronto soccorso sono sovraccarichi: perché succede, cosa comporta per i pazienti e quali alternative esistono in caso d’urgenza?
Diritti e doveri delle pazienti e dei pazienti
Hier geht es zum Merkblatt über die Rechte und Pflichten von Patient:innen...
Chirurgia estetica
La chirurgia estetica comporta rischi. Ecco cosa considerare prima di un intervento e perché scegliere specialisti qualificati è fondamentale.
Medical Gaslighting
Quando i sintomi vengono minimizzati o ignorati: cosa fare se non ti senti preso sul serio dal personale medico – consigli utili.
Pronto soccorso sovraffollati: cause e alternative
Pronto soccorso sovraccarichi e diagnosi mancate: perché servono soluzioni migliori e quali alternative esistono in caso d’emergenza.
Valutazione della necessità di trattamenti
Non tutte le cure sono sempre necessarie: queste 5 domande ti aiutano a decidere con consapevolezza insieme al tuo specialista.
Come accedere alla propria cartella clinica?
Scoprite come accedere alla vostra cartella clinica, quali diritti avete e cosa considerare per ottenere una copia completa e corretta.
Associati all’OSP
Chi diventa membro della SPO è ben consigliato, assicurato e preparato in caso di necessità.
I suoi diritti relativi all’accesso ai medicamenti
La nostra nuova brochure offre indicazioni chiare e pratiche sull’accesso ai medicinali.