I pazienti rappresentano più di una singola diagnosi: portano con sé la loro intera storia clinica. Questo caso dimostra in modo drammatico quanto sia fondamentale controllare attentamente i farmaci.
La signora S. tiene sotto controllo i suoi problemi psicologici da molti anni con gocce di Haldol a basso dosaggio. Questo neurolettico, appartenente al gruppo degli psicofarmaci, le era stato prescritto dal suo psichiatra. La dose è personalizzata in base alle sue esigenze: piccola ma efficace.
Nel 2024, dopo una grave caduta, viene ricoverata in ospedale. Qui anche i medicamenti che non hanno nulla a che fare con il trattamento in corso vengono somministrati dal personale infermieristico. Tuttavia, alla signora S. viene somministrata una quantità di gocce di Haldol dieci volte superiore a quella abituale. Un grave errore. La donna cade in uno stato di forte sedazione e non è più reattiva. Nonostante la preoccupazione della famiglia, il personale infermieristico non mette in discussione la terapia farmacologica ma trasferisce la paziente in un reparto dove riceve assistenza 24 ore su 24.
Solo così l’errore di dosaggio viene rilevato e corretto immediatamente. Tuttavia, la signora S. deve rimanere in una casa di cura per un mese intero, finché i sintomi della terapia farmacologica sbagliata non si attenuano. Fortunatamente, riesce a riprendersi completamente e a tornare a casa. Ma le viene addebitata una parte dei costi aggiuntivi.
La colpa è chiaramente dell’ospedale. Quando la salute della signora S. è peggiorata drasticamente, i responsabili non hanno indagato a sufficienza sulla causa. Grazie alla cartella clinica, l’OSP è stata in grado di dimostrare chiaramente che si era verificato un errore di terapia farmacologica e ha supportato la signora S. per far valere le sue pretese risarcitorie nei confronti dell’assicurazione di responsabilità civile.
Un paziente su dieci subisce danni in ospedale a causa di errori terapeutici o interazioni avverse tra farmaci. Il ricovero e la dimissione dall’ospedale sono particolarmente critici: è in questi momenti che si verificano la maggior parte degli errori, come dimostra l’esempio della signora S. Per questo motivo, controlli affidabili, soprattutto a livello delle interfacce, sono essenziali. Proteggono i pazienti e garantiscono che la terapia farmacologica in corso venga continuata in modo sicuro e corretto.
Associati all’OSP
Chi diventa membro della SPO è ben consigliato, assicurato e preparato in caso di necessità.
I suoi diritti relativi all’accesso ai medicamenti
La nostra nuova brochure offre indicazioni chiare e pratiche sull’accesso ai medicinali.
Diritti e doveri delle pazienti e dei pazienti
Hier geht es zum Merkblatt über die Rechte und Pflichten von Patient:innen...
Malattia da protesi mammarie
Sintomi dopo protesi mammarie? Cos’è la breast implant illness e cosa sapere su diagnosi, rischi e rimozione degli impianti in silicone.
E se il chirurgo estetico non fosse un medico?
Quando il “chirurgo estetico” non è un medico: rischi gravi e come proteggersi prima di sottoporsi a un trattamento cosmetico.
Chirurgia estetica
La chirurgia estetica comporta rischi. Ecco cosa considerare prima di un intervento e perché scegliere specialisti qualificati è fondamentale.
Non è indifferente come nasciamo
Molte donne si sentono sopraffatte durante il parto. Come possono i genitori prepararsi meglio e decidere in modo consapevole?
Medical Gaslighting
Quando i sintomi vengono minimizzati o ignorati: cosa fare se non ti senti preso sul serio dal personale medico – consigli utili.
Disturbi ignorati dal personale sanitario
Quando i medici minimizzano i sintomi, le conseguenze possono essere gravi – un’esperienza diretta di medical gaslighting e mancanza di ascolto.
Malattia da protesi mammarie
Sintomi dopo protesi mammarie? Cos’è la breast implant illness e cosa sapere su diagnosi, rischi e rimozione degli impianti in silicone.
E se il chirurgo estetico non fosse un medico?
Quando il “chirurgo estetico” non è un medico: rischi gravi e come proteggersi prima di sottoporsi a un trattamento cosmetico.
Non è indifferente come nasciamo
Molte donne si sentono sopraffatte durante il parto. Come possono i genitori prepararsi meglio e decidere in modo consapevole?
Disturbi ignorati dal personale sanitario
Quando i medici minimizzano i sintomi, le conseguenze possono essere gravi – un’esperienza diretta di medical gaslighting e mancanza di ascolto.
Pronto soccorso sovraccarichi
In svizzera i pronto soccorso sono sovraccarichi: perché succede, cosa comporta per i pazienti e quali alternative esistono in caso d’urgenza?
Problemi dopo il trattamento odontoiatrico?
Una diagnosi errata e un trattamento costoso evitati grazie a un secondo parere: ecco come tutelarsi da cure dentistiche non necessarie.
Diritti e doveri delle pazienti e dei pazienti
Hier geht es zum Merkblatt über die Rechte und Pflichten von Patient:innen...
Chirurgia estetica
La chirurgia estetica comporta rischi. Ecco cosa considerare prima di un intervento e perché scegliere specialisti qualificati è fondamentale.
Medical Gaslighting
Quando i sintomi vengono minimizzati o ignorati: cosa fare se non ti senti preso sul serio dal personale medico – consigli utili.
Pronto soccorso sovraffollati: cause e alternative
Pronto soccorso sovraccarichi e diagnosi mancate: perché servono soluzioni migliori e quali alternative esistono in caso d’emergenza.
Valutazione della necessità di trattamenti
Non tutte le cure sono sempre necessarie: queste 5 domande ti aiutano a decidere con consapevolezza insieme al tuo specialista.
Come accedere alla propria cartella clinica?
Scoprite come accedere alla vostra cartella clinica, quali diritti avete e cosa considerare per ottenere una copia completa e corretta.
Associati all’OSP
Chi diventa membro della SPO è ben consigliato, assicurato e preparato in caso di necessità.
I suoi diritti relativi all’accesso ai medicamenti
La nostra nuova brochure offre indicazioni chiare e pratiche sull’accesso ai medicinali.