Con il «medical gaslighting» (gaslighting medico), i sintomi del paziente non vengono presi sul serio dal personale sanitario. Questi sono banalizzati, minimizzati o addirittura liquidati come psicosomatici.
Per i pazienti è una sfida difficile lottare per far capire la gravità dei propri sintomi.
Leggete la nostra guida su cosa potete fare se i vostri sintomi vengono banalizzati:
Forza di volontà
Non scoraggiarti.
Esprimi il tuo disaccordo
Se il medico dice che stai bene anche se non ti senti bene, insisti per un esame adeguato. Indica da quanto tempo ti senti così e fornisci esempi specifici.
Porta i dati con te
Dal tuo cellulare, orologio sportivo o fitness tracker.
Appunti
Prima dell’appuntamento, scrivi ciò di cui vuoi parlare e rispettalo. Se gli specialisti ignorano i dolori, c’è il rischio di tornare a casa senza diagnosi o risposte alle tue domande.
Accompagnatore
Porta con te una persona di fiducia. Può confermare le tue descrizioni, affrontare questioni importanti e intervenire in caso di comportamento abusivo.
Domande
Chiedi al medico: «Cosa farebbe al mio posto?» o «Cosa consiglierebbe ai suoi parenti?». Sono domande che possono sbloccare una conversazione.
Sintetizza
Riassumi ciò che è stato discusso per assicurarti di aver capito.
Cercare un sostegno psicologico
Più difficile e lungo è il percorso verso una diagnosi, più importante può essere fornire la prova del tuo stato psichico. Se un giorno chiederai una rendita di invalidità, i rapporti dello psicologo o dello psichiatra potranno servirti.
Procedura
Insisti per avere un piano terapeutico e annota ciò che viene discusso.
Rapporti medici
Chiedi il rapporto medico e correggi eventuali punti mancanti o errati.
Cambia medico
Se necessario, interrompi la visita e rivolgiti a un altro specialista.
Intervista: il parto deve diventare più olistico
forniamo assistenza in modo completamente frammentato, come se l’obiettivo fosse che ogni donna incontri il maggior numero possibile di specialisti...
Associati all’OSP
Chi diventa membro della SPO è ben consigliato, assicurato e preparato in caso di necessità.
Dosaggio errato – completamente sedato
Come un semplice errore di farmaci può avere gravi conseguenze – e perché un controllo accurato all’ingresso in ospedale è essenziale.
I suoi diritti relativi all’accesso ai medicamenti
La nostra nuova brochure offre indicazioni chiare e pratiche sull’accesso ai medicinali.
Diritti e doveri delle pazienti e dei pazienti
Hier geht es zum Merkblatt über die Rechte und Pflichten von Patient:innen...
Malattia da protesi mammarie
Sintomi dopo protesi mammarie? Cos’è la breast implant illness e cosa sapere su diagnosi, rischi e rimozione degli impianti in silicone.
E se il chirurgo estetico non fosse un medico?
Quando il “chirurgo estetico” non è un medico: rischi gravi e come proteggersi prima di sottoporsi a un trattamento cosmetico.
Chirurgia estetica
La chirurgia estetica comporta rischi. Ecco cosa considerare prima di un intervento e perché scegliere specialisti qualificati è fondamentale.
Non è indifferente come nasciamo
Molte donne si sentono sopraffatte durante il parto. Come possono i genitori prepararsi meglio e decidere in modo consapevole?
Intervista: il parto deve diventare più olistico
forniamo assistenza in modo completamente frammentato, come se l’obiettivo fosse che ogni donna incontri il maggior numero possibile di specialisti...
Dosaggio errato – completamente sedato
Come un semplice errore di farmaci può avere gravi conseguenze – e perché un controllo accurato all’ingresso in ospedale è essenziale.
Malattia da protesi mammarie
Sintomi dopo protesi mammarie? Cos’è la breast implant illness e cosa sapere su diagnosi, rischi e rimozione degli impianti in silicone.
E se il chirurgo estetico non fosse un medico?
Quando il “chirurgo estetico” non è un medico: rischi gravi e come proteggersi prima di sottoporsi a un trattamento cosmetico.
Non è indifferente come nasciamo
Molte donne si sentono sopraffatte durante il parto. Come possono i genitori prepararsi meglio e decidere in modo consapevole?
Disturbi ignorati dal personale sanitario
Quando i medici minimizzano i sintomi, le conseguenze possono essere gravi – un’esperienza diretta di medical gaslighting e mancanza di ascolto.
Pronto soccorso sovraccarichi
In svizzera i pronto soccorso sono sovraccarichi: perché succede, cosa comporta per i pazienti e quali alternative esistono in caso d’urgenza?
Problemi dopo il trattamento odontoiatrico?
Una diagnosi errata e un trattamento costoso evitati grazie a un secondo parere: ecco come tutelarsi da cure dentistiche non necessarie.
Diritti e doveri delle pazienti e dei pazienti
Hier geht es zum Merkblatt über die Rechte und Pflichten von Patient:innen...
Chirurgia estetica
La chirurgia estetica comporta rischi. Ecco cosa considerare prima di un intervento e perché scegliere specialisti qualificati è fondamentale.
Pronto soccorso sovraffollati: cause e alternative
Pronto soccorso sovraccarichi e diagnosi mancate: perché servono soluzioni migliori e quali alternative esistono in caso d’emergenza.
Valutazione della necessità di trattamenti
Non tutte le cure sono sempre necessarie: queste 5 domande ti aiutano a decidere con consapevolezza insieme al tuo specialista.
Come accedere alla propria cartella clinica?
Scoprite come accedere alla vostra cartella clinica, quali diritti avete e cosa considerare per ottenere una copia completa e corretta.
Associati all’OSP
Chi diventa membro della SPO è ben consigliato, assicurato e preparato in caso di necessità.
I suoi diritti relativi all’accesso ai medicamenti
La nostra nuova brochure offre indicazioni chiare e pratiche sull’accesso ai medicinali.